![]() |
![]() |
||
|
Maracaibo Adagiata all'ingresso dell'omonimo "lago" riporta alla memoria antiche avventure di pirati inglesi e olandesi, di galeoni spagnoli lungo la rotta tra l'Europa e le Indie Occidentali 1 - I bastioni, il fossato e una delle quattro garitte del castello di San Carlos de la Barra 2 - Le coloratissime facciate di abitazioni dell'epoca coloniale nel quartiere El Empedrao 3 - Nella laguna di Sinamaica. Il paesaggio e le costruzioni su palafitte suggerirono ad Alonso de Ojeda e ad Amerigo Vespucci, quando giunsero qui alla fine del XV secolo, il nome di golfo del Venezuela (piccola Venezia, appunto)
|
||
Merida e la Sierra Nevada A 1645 metri di altitudine, nella valle del Chama, protetta dalle cime della catena andina, le Cinque Aquile Bianche, nel gregario del luogo, tra i boschi drappeggiati di piante epifite, sorge Merida 4 - Il grande patio di una "hacienda" di caffè 5 - Bellezze del luogo nei costumi tradizionali 6 - Cavalieri a Los Nevados. Sullo sfondo e lontana "la Silla de San Pedro" 7 - La laguna di Mucubaji. In primo piano alcuni esemplari di espeletia grandiflora, la pianta colonizzatrice dei paramos |
|||
|
Amazzonia La regione amazzonica, Territorio Federal Amazonas, con i suoi 175.750km quadrati, circa un quinto dell'intera superfice del Venezuela, occupa la parte meridionale del pase 8 - Le nubi corrono minacciose nel tramonto sopra l'Orinoco 9 - L'incendio dei colori della foresta, nel piumaggio, nel becco, negli occhi di questo magnifico esemplare di pappagallo
|
||
|
Los Llanos La immensa pianura tra l'Orinoco e le Ande, leggendaria come la pampa argentina o le praterie del Nord-America 10 - Un gruppo di llaneros 11 - Una famiglia di capibara
|
||
![]() 12
|
La Gran Sabana Affascinante e terribile, in essa si confondono in perfetta osmosi la bellezza della vita e la crudeltà della morte 12 - Con le cascate El Sapo e Hacha il rio Carrao si apre nella laguna di Canaima. Sullo sfondo el Cerro Venado, Kuravaina-Tepuì, Tepochi-Tepuì 13 - Ombre giganti, quasi mitici uccelli, sopra il Wei-Tepuì, la montagna del sole e della luna 14 - Il fiume corre misterioso verso il precipizio del salto La Cortina 15 - La vertigine del salto Angel (979 metri), la cascata più alta del mondo 16 - Kako-parù o quebrada Jaspe, una delle meraviglie della Gran Sabana 17 - Volando nel labirinto di montagne e dirupi, squarci improvvisi di luce tra nubi minacciose e il respiro incredibile del vento 18/19/20 - Altre suggestive immagini del Parco nazionale di Canaima
|
||
|
La costa orientale Un interminabile susseguirsi di spiagge, di piccole insenature, di golfi, isole, promontori e il fascino conturbante dei Carabi. 21 - Il litorale tra playa Medina e Chaguaramas , nella parte nord della penisola di Paria 22/23/24 - Bellezze locali di età diversa 25/26/27 - Spiagge dell'Oriente venezuelano
|
||
![]() 28 |
Caracas La capitale, con la più alta concentrazione urbana del paese, centro politico, amministrativo, finanziario, industriale e culturale del Venezuela. A 936 metri di altitudine, in una depressione della cordillera de la Costa 28 - El Parque Central con le due torri gemelle
|
||
![]() 29 |
Isla Margarita Di fronte alla costa orientale, spiagge bianche e rosate, scogliere, lagune nell'azzurro intenso del mar dei Caraibi 29- Arco naturale a Punta Tigre nella penisola di Macanao
|
||
|
Coro Nella parte occidentale del paese, ai piedi dell'istmo di Medanos, che la unisce alla penisola di Paraguanà, Coro, la città-museo del Venezuela, patrimonio culturale dell'umanità dal 10 dicembre 1993, ricca di testimonianze dell'epoca coloniale 30/31/32 - Il gioco cromatico dei muri, delle facciate, dei portali, delle finestre, le pietre grigie del selciato: l'incanto coloniale di Coro 33 - Le dune mobili di Los Medanos
|
||
Los Roques Nel Mar dei Caraibi, 128 km a nord di La Guaira, 176 da Caracas, l'arcipelago de Los Roques, che Cristoforo Colombo chiamò "Paradiso Terrestre" 34/35/36/37/38/39 - A quale tavolozza appartengono i colori di questo mare, delle strisce di terra? Quale mano invisibile ha disegnato queste linee sull'acqua? Dall'alto i "cayos de Los Roques" ci appaiono come la materializzazione di un sogno mai sognato, una visione quasi irreale. Forse gli uccelli marini conoscono il segreto di questo paradiso |
|||
inizio pagina |
© 2002 Editoriale Le Torri srl - Webmaster IMGN